Biblioteca

Biblioteca comunale

Responsabile del Settore Dott.ssa Silvia Mastrangelo

Bibliotecaria / Istruttore Amministrativo Dott.ssa Stefania Tugnoli

Sede:  Via Marconi 91, Vigarano Mainarda

Orario di apertura della Biblioteca comunale

MARTEDI’  dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30

MERCOLEDI’ dalle 09.00 alle 13.00

GIOVEDI’ dalle 09.00 alle 13.00

SABATO dalle 09.00 alle 13.00

 

 

 PER LA PRENOTAZIONE DEI LIBRI:

email: biblioteca@comune.vigarano.fe.it 

Telefono: 0532 436426

           

 

Contatti

Competenze

  • Catalogazione del patrimonio bibliotecario
  • Consultazione e lettura di libri, enciclopedie, riviste nella apposita sala di lettura
  • Servizio di prestito libri e riviste
  • Servizio Interlibro (richiesta di un libro non presente in biblioteca, ma disponibile nel patrimonio bibliotecario delle biblioteche ubicate nella provincia di Ferrara)
  • Servizio Desiderata (suggerimenti di acquisto di libri che potrebbero essere di comune interesse)
  • Servizio di prenotazione libri (possibilità di prenotare un libro che interessa e non immediatamente disponibile, con priorità di prestito non appena rientrato)
  • Bollettino novità con gli ultimi arrivi in biblioteca
  • Servizio biblionet (postazione internet gratuita a servizio dei cittadini)
  • Servizio di prestito DVD di films e cartoni animati disponibili nella sezione Videoteca
  • Possibilità di ricevere a casa via e-mail una Newsletter che contenga informazioni sugli ultimi acquisti e sugli eventi

 

BiblioFe e la nuova APP

Si rinnova l’applicazione mobile per la ricerca bibliografica del Polo Bibliotecario Ferrarese

Lettori e lettrici che frequentano le biblioteche di Ferrara o del territorio provinciale, insieme alla comunità accademica dell’Università di Ferrara il cui sistema bibliotecario è parte fondante del Polo bibliotecario ferrarese, conoscono ed utilizzano l’intuitiva interfaccia del portale BiblioFe (http://bibliofe.unife.it/) che consente la ricerca veloce e avanzata nel catalogo collettivo delle 67 biblioteche del Polo Ferrarese, che offrono al pubblico oltre 2 milioni di documenti antichi e moderni fra monografie, periodici, risorse elettroniche, materiale audio, video e grafica.

BiblioFe rende disponibili numerose informazioni sui documenti disponibili visualizzandone anche copertine e abstract e consente la navigazione nello scaffale elettronico che comprende le nuove acquisizioni e dove è possibile visualizzare la scheda informativa di ogni documento.

BiblioFe è arricchito da consigli di lettura su temi di attualità e da una vetrina degli eventi e delle attività promosse dalle biblioteche e dagli istituti culturali del territorio; presenta link a portali tematici e a siti di musei e di archivi ed offre indirizzi orari, informazioni, contatti e le geolocalizzazioni delle biblioteche del territorio. Una sezione speciale è riservata alla letteratura ed ai servizi per i ragazzi.

BiblioFe si è integrato con piattaforme di risorse digitali così da consentire la consultazione gratuita di e-book, audiolibri, quotidiani e riviste elettroniche di tutto il mondo, musica, film in streaming, banche dati, immagini e altro ancora e, da febbraio scorso, ha inaugurato il servizio Chiedi al bibliotecario per ricevere rapidamente informazioni sull’accesso ai servizi in presenza e a distanza, gli orari di apertura, l’utilizzo delle collezioni bibliografiche ed ogni altro chiarimento.

Autenticandosi sul portale, ogni lettore ha a disposizione un’area riservata dove prenotare il ritiro di libri, l’uso di attrezzature e posti a sedere nelle biblioteche di riferimento, servizi che si sono dimostrati di grande utilità in emergenza sanitaria per assicurare il distanziamento e la sicurezza di utenti ed operatori. In più è possibile verificare i propri prestiti in corso e storici, inviare richieste di prestito anche interbibliotecario e di acquisto, salvare strategie di ricerca e bibliografie.

Tutti questi servizi del portale BiblioFe sono utilizzabili anche dalla APP, ora graficamente rinnovata e disponibile per Android e IOS sugli store.

BiblioFe e BiblioFe APP potranno essere apprezzati sia da chi utilizza i servizi bibliotecari tradizionali sia da chi desidera cogliere l’opportunità del web per reperire ulteriori informazioni sui documenti e interagire nell’ambito della comunità virtuale globale.

Se sei uno STUDENTE UNIVERSITARIO clicca qui: Nuova APP BIBLIO FE!

Se hai dubbi, rivolgiti in biblioteca!