EMERGENZA UCRAINA

7)

PER LA PACE
Una vacanza una esperienza Per la pace è un’iniziativa di Eni Foundation che intende offrire un
periodo di vacanza a minori ucraini e loro familiari, organizzato in contesti di eccellenza per capacità
di accoglienza, qualità dei servizi e sicurezza. Il progetto è un’azione concreta di sostegno a quelle
comunità di persone, minori e adulti, che stanno vivendo il conflitto e subendo le conseguenze di un
obbligato abbandono del loro territorio per un tempo la cui durata non è ancora definibile.
Vacanze organizzate e gestite da esperte équipe educative con educatori e animatori, mediatori
linguistici e culturali, che, con il supporto di medici e psicologi, propongono esperienze ricreative e di
animazione utilizzando linguaggi universali, tra cui il gioco e la pratica sportiva. La scoperta di territori
nuovi nel corso di interessanti escursioni in natura e le attività formative tra cui molti laboratori e un
percorso di apprendimento della lingua italiana, completano l’offerta di soggiorno.

iniziativa_per la pace_estate 2022_strutture soggiorno

traduzione in lingua ucraina del form di candidatura

 

6)

Sono attive le erogazioni del contributo di sostentamento per i cittadini ucraini che ne hanno diritto e che hanno presentato domanda entro il 9 maggio 2022.
Di seguito il link della notizia con i dettagli, pubblicata sul sito della Protezione Civile.
https://www.protezionecivile.gov.it/it/comunicato-stampa/protezione-civile-allerogazione-
del-contributo-gli-ucraini-0.

 

5)

Dal 29 aprile è online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2022

 

 

 

 

4)

 

 

3) Vigarano per l’Ucraina

Il comune di Vigarano Mainarda lancia il progetto ‘Vigarano per l’Ucraina’.

➡️ Una raccolta di beni di prima necessità che verrà effettuata presso la palestra di Via Pasolini a Vigarano Mainarda ogni VENERDI’ dalle ore 17:00 alle ore 19:00 ed ogni SABATO dalle ore 10:00 alle ore 12:00

CHIUSO LA SETTIMANA DALL’11 AL 16 APRILE 2022

In collaborazione con la Caritas, le associazioni Pro Civitate di Vigarano Mainarda, di Vigarano Pieve e Pro Loco Diamantina.

2) HELPLINE PER MINORI E NUCLEI FAMILIARI UCRAINI

In risposta all’emergenza Save the Children rende disponibile la sua Helpline telefonica per rispondere alle richieste di sostegno immediato per nuclei familiari e minori ucraini soli
arrivati in Italia

Per entrare in contatto con l’help desk rivolgersi al numero gratuito
800.141016 – 351.2202016
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00
oppure inviare una mail all’indirizzo
helplineminorimigranti@savethechildren.org

Possono chiamare direttamente la Helpline i minori e le famiglie giunte in Italia cosi come anche gli enti locali, servizi socio-sanitari, strutture di accoglienza che necessitano di supporto o informazioni in relazione all’accoglienza di minori e nuclei familiari ucraini

L’help desk assicura:
Mediazione linguistico culturale telefonica (nelle lingue
russo, ucraino e bielorusso)

Orientamento e supporto legale

Assistenza alle procedure di ricongiungimento

Primo supporto e sostegno psicologico ed emotivo post
evento traumatico, identificazione ed eventuale presa in
carico di situazioni di particolare vulnerabilità

opuscolo

1) Benvenuto in Italia, Informazioni per cittadini Ucraini che soggiornano in Italia

benvenuto_ucr

benvenuto_ita

benvenuto-italia-eng

benvenuto-rus

Di seguito ti indichiamo alcune importanti e utili informazioni per il tuo soggiorno in Italia e ti invitiamo
a regolarizzare al più presto la tua presenza per accedere nel più breve tempo possibile all’assistenza
sanitaria e logistica
Obblighi sanitari secondo la normativa anti Covid-19 per i cittadini ucraini provenienti dall’Ucraina e i soggetti provenienti
comunque dall’Ucraina
Per poter soggiornare nel nostro Paese devi rispettare le seguenti disposizioni:
• Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale devi effettuare, tramite tampone, un test molecolare
o antigenico per SARS-CoV-2.
• Nei cinque giorni successivi al tampone devi osservare il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di
tipo FFP2.
• Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone di cui al primo punto, se negativo, puoi utilizzare i
mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture di cura
e/o assistenza sanitarie, il domicilio o altro luogo di accoglienza nonché accedere alle strutture ricettive messe a disposizione,
ma devi esibire la certificazione di esserti sottoposto nelle 72 ore antecedenti, ad un test molecolare, effettuato per mezzo di
tampone e risultato negativo, ovvero, nelle 48 ore antecedenti, a un test antigenico.
• Al punto di ingresso in territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
– la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite
– l’offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità
sanitarie, anche di altre vaccinazioni.
• Fino al 31 marzo 2022, nelle more dell’emissione del certificato verde cosiddetto “rafforzato”, sei autorizzato a permanere nei
centri di accoglienza, nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) o nelle altre strutture ricettive ove sarai ospitato o presso
le abitazioni private messe a disposizione.
Per le informazioni circa la validità della tua documentazione sanitaria oppure per informazioni sanitarie chiama il numero verde di
pubblica utilità 1500 oppure il numero verde della Regione in cui ti trovi. Puoi anche recarti di persona presso il presidio sanitario
ASL più vicino.
A chi puoi rivolgerti se hai necessità di un alloggio per te e per la tua famiglia
• Se non disponi di una sistemazione abitativa, puoi rivolgerti agli uffici della Prefettura della città in cui ti trovi, rappresentando
la tua situazione e la necessità di essere inserito in una struttura di accoglienza.
Cosa devi fare per regolarizzare la tua posizione sul territorio italiano nei 90 giorni di permanenza
• In quanto cittadino ucraino in possesso di passaporto biometrico sei esentato dal visto d’ingresso e puoi permanere sul
territorio italiano fino ad un massimo di 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’area Schengen.
• Affrettati a regolarizzare la tua posizione così sarà più facile darti tempestivamente l’assistenza di cui hai bisogno.