Manifestazioni e Cucina – Events and Gastronomy

Manifestazioni e Cucina

 Educazione al gusto e promozione del consumo di prodotti del territorio nella ristorazione privata e collettiva pubblica

La cultura delle tradizioni locali e della tutela e diffusione, anche in ambito nazionale ed internazionale, dei prodotti enogastronomici di Vigarano Mainarda vanta una grande e rinomata varietà di piatti tipici della cucina ferrarese: i “caplit” (cappelletti) (rif. Foto 9), simili ai tortellini bolognesi, ma un po’ più grandi; i “caplaz” (cappellacci) (rif. Foto 10,11), tortelli con il ripieno di zucca; la “ciupeta” (rif. Foto 12, 13) o coppietta, pane fragrante, gonfio e leggero, dalla forma particolarissima; i “pinzin” (rif. Foto 14), impasto di farina e acqua fritto e degustato caldo.

In particolare, nella zona, spiccano due specialità gastronomiche: le rane e la “salama da sugo” o “salamina” (rif. Foto 15,16)

di Madonna Boschi, alla quale è stata dedicata la “Sagra della Salama da Sugo di Madonna Boschi“.
Questa è senz’altro uno dei piatti più rinomati nel ferrarese, già celebrato all’epoca dei duchi d’Este: “Io ringrazio la Eccellenza Vostra del salame che si è degnata di mandarmi, che mi è graditissimo” . Così si esprimeva Lorenzo Il Magnifico in una lettera del 1481 indirizzata a Ercole I d’ Este in ringraziamento al dono ricevuto.

La salama si presenta come una sacca composta da carne di maiale tritata, spezie e vino rosso, da cuocere al vapore solo dopo una buona stagionatura e da gustare in piccole porzioni a causa del gusto fortemente aromatico e piccante, accompagnata dal puré di patate.
Se questo insaccato è celebrato da oltre cinque secoli, la Sagra di Madonna Boschi si tiene annualmente dal 1985, allo scopo di valorizzare questo importante prodotto tradizionale.
Dal 2002 la salama da sugo è promossa a livello europeo, in virtù del gemellaggio tra il Comune di Vigarano Mainarda con il Comune francese di Caudebec Lès Elbeuf (siglato nel 2000): a novembre di ogni anno, questo prodotto viene offerto in degustazione, accompagnata da salumi e vini locali, nell’ambito della manifestazione internazionale “Marché Couleurs du Monde”.

A Maggio 2014 la salama da sugo, in virtù del gemellaggio tra il Comune di Vigarano Mainarda con il Comune ungherese di Salgotarjan (siglato nel 1996), per la prima volta sarà promossa in Ungheria all’interno di una manifestazione culinaria organizzata dal Comune di Salgotarjan in occasione delle Celebrazioni del 10° anniversario dell’entrata dell’Ungheria nell’Unione Europea, alle quali parteciperà una delegazione vigaranese appartenente alla Pro Loco della Salamina da Sugo di Madonna Boschi, produttrice di questa eccellenza gastronomica. Tra i dolci tipici ricordiamo la Torta Tenerina (rif. Foto 17) , dolce a base di cioccolato e burro, il Pampepato o Pampapato (rif. Foto 18) tipico del Natale e la Torta di Tagliatelle (rif. Foto 19), dolce che risale all’epoca rinascimentale dedicata alla bionda chioma di Lucrezia Borgia.

Arricchiscono questa offerta culturale e gastronomica la Sagra della Mela e la Sagra della Perache celebrano annualmente, nel periodo autunnale, la mela e la pera, due frutti tipici delle nostre zone, con apertura di stand gastronomici, con menù e degustazioni a base di mela e pera e conferenze sul valore di questi frutti sia per l’economia locale, che per le loro proprietà nutritive, al fine di promuovere il benessere e la qualità della vita, la salute ed un consumo alimentare consapevole, incentrato sull’importanza del prodotto biologico, del prodotto stagionale e della filiera alimentare.

Quanto alla valorizzazione del pane ferrarese, degna di nota è la partecipazione annuale alla “Gran Festa del Pane” presso la città calabra di Altomonte (CS), già riconosciuta CittaSlow, con la quale è stato siglato un gemellaggio nello scorso 2010, dedicata nell’edizione tenutasi lo scorso Giugno 2013, al tema “Pane e Salute”, iniziativa che ha avuto lo scopo di rivalutare la cultura del pane dal punto di vista antropologico, culturale, alimentare e produttivo. In occasione della “Gran Festa del Pane 2013” citata, è stato promosso inoltre, nell’ambito dei “Matrimoni enogastronomici” tra i pani cosentini ed alcune eccellenze alimentari di diversi territori italiani, il “Matrimonio enogastronomico” tra la Salama da Sugo ed il Pane di Cerchiara, alla presenza dei Sindaci dei rispettivi Comuni di Vigarano Mainarda ed Altomonte. Il pane ferrarese è stato altresì promosso nell’ambito di diverse manifestazioni culturali e gastronomiche, tra cui il Festival “Di…vino Jazz”(Altomonte, Settembre 2011) e il Festival della Nduja di Spilinga (Altomonte, Luglio 2013).

Gastronomy

Vigarano Mainarda offers typical Ferrarese cooking: caplit (cappelletti) similar to tortellini Bolognese but a little bigger, caplaz (cappellacci) – tortellini stuffed with pumpkin, coppietta or ciupeta – fragrant, light, puffy bread in special shape, and pinzin – a mixture of flour and water, fried and eaten immediately.
The area is known for two gastronomic specialities: Frogs and Salama da Sugo, or salamina di Madonna Boschi, to which the Festival of the Salama da Sugo is dedicated.
This is, without doubt, one of the best known Ferrarese dishes, already celebrated at the time of the Dukes of Este. “I thank your Excellency for the salama that you so graciously sent me, I found it delicious.” So wrote Lawrence the Magnificent in a letter in 1481 addressed to Ercole I of Este, to thank him for the gift received.
The salama, a sack containing minced pork, spices and red wine, is cooked by steaming, but only after it has matured over a long period of time. It should be eaten in small portions due to its strongly aromatic and spicy flavor, accompanied by mashed potato. Salama has been celebrated for more than five centuries, and the Festival of Madonna Boschi has been held annualy since 1985 to promote this important product.
The typical cakes, we mention the Torta Tenerina, made of chocolate and butter, the Pampepato or Pampapato a Christmas cake and Torta di Tagliatelle, Tagliatelle Pie, pie from the Renaissance dedicated to the curly and blonde hair of Lucrezia Borgia.

Events

Starting from gastronomy, a lot of cultural manifestation take place in Vigarano Mainarda. As for the salama, we could mention the traditional Sagra della salama that take place every last September, beginning of October of each year, that attracts a lot of people from the nearby regions. The salama is well known in France, in the twinned town Caudebec lès Elbeuf, as well, due to the manifestation “Marché Couleurs du Monde”, a gastronomy event that shows typical food and where local producers from the twinned countries meet each other.

Pears and apples are typical products of our region as well. To valorise them, in Vigarano Mainarda two important events are organised. During “Sagra della Mela” and “Sagra della Pera” in autumn, visitors could walk along the stands and have information on the importance of their nutritive values in our diet and in our economy too.

As for bread, we could mention the “Gran Festa del pane”. This event takes place every year in the twinned city and member of Cittaslow, Altomonte (Cs). The event aims to revalue the culture of bread in our society. During this event bakers from the whole Italy come and show their products so visitors could taste breads from the various regions of Italy as: the bread from Cerchiara or the bread from Ferrara and discover, in this way our diet and our history.