Contatti
- tel. 0532 436923
- ubicazione : presso Municipio
comune.vigarano@cert.comune.vigarano.fe.it
RESPONSABILE DI SERVIZIO | BARBI MONICA | |||
RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO | BARBI MONICA
MAZZOLANI ANNAMARIA |
|||
ORARI | Lunedì
Martedì Mercoledì giovedì Venerdì |
09:00/12:30 |
NUOVO NUMERO VERDE UNICO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (ovvero ex Guardia Medica)
Consulta dell’inclusione
ELENCO ENTI E RAPPRESENTANTI COMPONENTI LA CONSULTA PER L’INCLUSIONE
Avis Vigarano Mainarda OdV
Componente effettivo: Luca Giacomini
Componente Sostituto: Alessandro Berselli
IAL Emilia Romagna SRL Impresa Sociale
Componente effettivo: Davide Brugnati
Componente Sostituto: Enrico Marchetti
Strade APS
Componente effettivo: Alessandro Mazzini
Componente Sostituto: Rita Venturoli
Associazione di Promozione Sociale Aurora
Componente effettivo: Maria Luisa Leone
Componente Sostituto: Elisabetta Raho
Caritas Interparrocchiale Vigarano Mainarda
Componente effettivo: Fortini Cinzia
Componente Sostituto: Terrieri Carlo Alberto
GRADUATORIA ALLOGGI ERP
CONSULTA DELL’INCLUSIONE
IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERONA SOCIALI E SANITARI
INVITA
gli Enti, le Associazioni, che operano o che nel territorio comunale, o che s’ impegnano a farlo, sui temi dell’inclusione e della fragilità, nell’integrazione sociale delle persone con disabilità e con fragilità, interessati a far parte della costituente “Consulta Comunale per l’inclusione” a manifestare il proprio interesse a farne parte.
Possono partecipare anche Enti e Associazioni che hanno sede legale fuori dal territorio comunale purchè abbiano intenzione di operare in esso.
SENZA SCADENZA
regolamento consulta Inclusione 2023
GRADUATORIA NIDO IL VELIERO
ALL 1GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (1)
ALL 2GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALL 3GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALL 4 GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALLEGATO 5GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALLEGATO 6GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALLEGATO 7GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
ALLEGATO 8 GRADUATORIE a.e. 2023 24 partenza codici COMPLETO (2)
Graduatorie definitive del Fondo Affitto 2022
*Aggiornamento del 6/03/2023: Sono state pubblicate le graduatorie definitive del Fondo Affitto 2022 relative al Distretto Socio-Sanitario Ovest, consultabili dai richiedenti sul sito di Acer Ferrara nella sezione dedicata:
FONDO AFFITTO 2022 – CONTRIBUTI DIRETTI (acerferrara.it)
Per informazioni
E’ possibile telefonare ai numeri telefonici di ACER Ferrara: 0532/230346 – 0532/230363 – 0532/230383 nei giorni ed orari: da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e martedì dalle 15.30 alle 17.00.
Inoltre, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: fondo.affitto@acerferrara.it
Sportello Assistenti Familiari/Badanti e Famiglie.
Lo Sportello ha la funzione di supportare le famiglie che hanno necessita di trovare un Assistente familiare (cosidette Badanti) e allo stesso tempo offre supporto anche a chi vuole mettersi a disposizione per questa tipologia di lavoro.
A chi si rivolge
- ad anziani
- a familiari di anziani e/o di persone non autosufficienti
- ad assistenti familiari
Servizi per gli anziani e i propri familiari
- Informazione e orientamento sulle opportunità assistenziali e sui servizi territoriali rivolti ad anziani e a persone non autosufficienti
- Aiuto e accompagnamento nell’individuazione di assistenti familiari regolari e qualificate disponibili ad operare nel territorio
- Orientamento e informazioni di base per la realizzazione del contratto di lavoro, nel momento in cui la famiglia decide di assumere regolarmente una collaboratrice domestica.
Servizi per assistenti familiari o aspiranti tali
- Organizzazione e gestione di percorsi formativi rivolti ad aspiranti assistenti familiari (cosidette badanti) che intendono qualificarsi ed accrescere le proprie competenze nel settore dell’assistenza e del lavoro di cura a domicilio
- Informazione, accoglienza ed orientamento sui servizi presenti in città e sulle relative modalità di accesso
- Collaborazione con enti di formazione ed associazioni del territorio locale per l’attivazione di corsi di lingua italiana e per promuovere progetti di inclusione sociale
- Orientamento e informazioni di base per la realizzazione del contratto di lavoro.
Modalità di accesso
Solo su appuntamento tramite prenotazione:
- telefonica: 0516843360
Via Municipio n. 1
ogni 2° e 4° martedì del mese
Per informazioni e orientamento: 0532 436923
ACCORDO COMUNALE PER I CONTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO
- ACCORDO SOTTOSCRITTO (609 download)
- DATA DI STIPULA E DI DEPOSITO IN COMUNE (428 download)
- ACCORDO (430 download)
- MODIFICA ACCORDO (9.10.19) (253 download)
- ALLEGATO 1 - TARIFFE (650 download)
- ALLEGATO 2 - CALCOLO CONTRATTI ASSISTITI (403 download)
- ALLEGATO 3 - CALCOLO CONTRATTI NON ASSISTITI (469 download)
- ALLEGATO 4 - ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' CONTRATTI NON ASSISTITI (452 download)
- ALLEGATO 5 - ELENCO VIE (607 download)
- ALLEGATO A - LOCAZIONE ABITATIVA (390 download)
- NUOVO ALLEGATO A - LOCAZIONE ABITATIVA (204 download)
- ALLEGATO B - LOCAZIONE ABITATIVA DI NATURA TRANSITORIA (292 download)
- ALLEGATO C - LOCAZIONE ABITATIVA PER STUDENTI UNIVERSITARI (267 download)
- ALLEGATO D - ONERI ACCESSORI (328 download)
- ALLEGATO E - COMMISSIONE PARITETICA (385 download)
MODULISTICA SCARICABILE
CASE FAMIGLIA
ELENCO DELLE CASE FAMIGLIA SUL TERRITORIO
Come previsto dall’art. 10 del regolamento comunale disciplinate la Casa Famiglia, si pubblica l’elenco delle Case Famiglia del territorio.
Ufficio Sanità e Servizi Sociali
Servizi per Anziani e Disabili
Sul territorio è presente una Casa Residenza per Anziani, denominata “Casa Generosa”, situata in Via Gutenberg, 9 che è stata autorizzata per accogliere 40 ospiti non autosufficienti. La gestione è interamente affidata alla Cooperativa Sociale Cidas. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0532/437136
Servizio di accompagnamento, con PULMINO GRATUITO presso ospedali, case di cura, centri riabilitativi, ecc.. situate in Provincia di Ferrara;
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE e di consegna pasti a domicilio: per usufruire di questi servizi rivolgersi presso lo sportello sociale nella giornata di mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, previo appuntamento da richiede all’Ufficio Servizi Sociali .
Organizzazione del Servizio di Soggiorni – Vacanza per anziani. Il Servizio è realizzato in collaborazione con AUSER di Ferrara.
Noleggio letti in comodato d’uso gratuito a persone bisognose, su valutazione dell’Assistente Sociale. La richiesta deve essere redatta su apposito modulo da ritirare presso Ufficio Servizi alla Persona;
Servizi per la Famiglia
- Erogazione Assegno di Maternità in collaborazione con INPS: può essere richiesto dalla madre cittadina italiana o comunitaria o extracomunitaria purché in possesso o in attesa della carta di soggiorno, oppure dal padre in possesso dei requisiti qualora la madre (regolarmente residente e soggiornante in Italia al momento del parto) non può usufruirne per decesso, abbandono del bimbo, affidamento esclusivo al padre. La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla data di nascita del bimbo, deve essere redatta su apposito modulo (scaricabile anche dal presente sito) all’Ufficio Servizi alla Persona Sociali e Sanitari che provvederà a predisporre gli atti per la concessione dell’Assegno e la trasmissione degli stessi all’INPS in quanto ente erogatore. L’importo dell’assegno (anch’esso determinato annualmente) dipende dal valore ISEE del nucleo familiare.
- Servizio di Mediazione Familiare: Ci si propone di fornire una risposta adeguata ai bisogni di mediazione familiare. Il Servizio fa parte della rete regionale di interventi e azioni a supporto delle famiglie, ed è un luogo aperto al territorio dove è possibile trovare occasioni di incontro, confronto e sostegno.
- Assegnazione di alloggi E.R.P.: gestione procedure connesse all’assegnazione di alloggi E.R.P. in collaborazione con l’ACER di Ferrara. Occorre presentare domanda in marca da bollo da € 16,00, redatta secondo l’apposito modulo (scaricabile dal sito oppure è possibile ritirarlo presso l’Ufficio Servizi alla Persona).
Servizi per bambini età 0-3 anni
- Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizio alla Persona.
E’ presente un nido intercomunale “Il Veliero” sul territorio del Comune di Terre del Reno. Il servizio è rivolto a bimbi in età da 6 a 36 mesi; la struttura accoglie fino a n. 58 bimbi, in tre sezioni: sezione lattanti (età da 6 a 12 mesi), medi (età da 12 a 24 mesi), e grandi (età da 24 a 36 mesi). Ogni sezione ha a disposizione una zona per il pasto e una per il gioco, il bagno e la cameretta. L’iscrizione al servizio avviene in un unico periodo dell’anno (dal 01 febbraio al 28 febbraio di ogni anno). Non devono presentare domanda i bambini che già frequentano il Nido Intercomunale.