Lo Sportello ha la funzione di supportare le famiglie che hanno necessita di trovare un Assistente familiare (cosiddette Badanti) e allo stesso tempo offre supporto anche a chi vuole mettersi a disposizione per questa tipologia di lavoro.
A chi si rivolge
- ad anziani
- a familiari di anziani e/o di persone non autosufficienti
- ad assistenti familiari
Servizi per gli anziani e i propri familiari
- Informazione e orientamento sulle opportunità assistenziali e sui servizi territoriali rivolti ad anziani e a persone non autosufficienti
- Aiuto e accompagnamento nell’individuazione di assistenti familiari regolari e qualificate disponibili ad operare nel territorio
- Orientamento e informazioni di base per la realizzazione del contratto di lavoro, nel momento in cui la famiglia decide di assumere regolarmente una collaboratrice domestica.
Servizi per assistenti familiari o aspiranti tali
- Organizzazione e gestione di percorsi formativi rivolti ad aspiranti assistenti familiari (cosiddette badanti) che intendono qualificarsi ed accrescere le proprie competenze nel settore dell’assistenza e del lavoro di cura a domicilio
- Informazione, accoglienza ed orientamento sui servizi presenti in città e sulle relative modalità di accesso
- Collaborazione con enti di formazione ed associazioni del territorio locale per l’attivazione di corsi di lingua italiana e per promuovere progetti di inclusione sociale
- Orientamento e informazioni di base per la realizzazione del contratto di lavoro.
Modalità di accesso
Solo su appuntamento tramite prenotazione:
Via Municipio n. 1
ogni 2° e 4° martedì del mese
Per informazioni e orientamento: 0532 436923
Pagina aggiornata il 14/10/2024