Servizio associato sismica (S.A.S.)
Responsabile: ing. A. Ugatti.
ORARI DI RICEVIMENTO:
A seguito dell’approvazione della Convenzione tra i comuni di Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Lagosanto, Mesola, Jolanda di Savoia, Vigarano Mainarda, l’Unione Terre e Fiumi e la Provincia di Ferrara, è stato costituito un ufficio associato per lo svolgimento delle attività di cui alla L.R. 19/2008 (norme per la riduzione del rischio sismico) con sede presso la Provincia di Ferrara.
Si rende noto pertanto che a partire dal 1 Luglio 2019 i rimborsi forfettari dovuti per l’istruttoria delle pratiche sismiche (autorizzazione sismica di cui all’art. 11 della L.R. 19/2008 e s.m.i e depositi di cui all’art. 13 della L.R. 19/2008 e s.m.i) dovranno essere versati alla Provincia di Ferrara sul seguente conto corrente:
IBAN: IT85 T076 0113 0000 0001 3688 445 intestato a Provincia di Ferrara- Servizio Tesoreria. Per gli importi da pagare si rimanda alla tabella approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1934/2018 (visualizza delibera)
Per contattare il “Servizio associato sismica” (S.A.S.) i riferimenti sono i seguenti: ufficio.sisma@provincia.fe.it – numeri telefonici: 0532/299423 o 0532/29948 – Sede: Corso Isonzo 26, Ferrara.
Per il deposito di pratiche sismiche relative ai Comuni di Bondeno, Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno, rivolgersi all’ UFFICIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DELLA FUNZIONE SISMICA con sede nel Comune di Cento.
CONTATTI: PEC:comune.cento@cert.comune.cento.fe.it – TEL: 051/6843163 previo appuntamento
Calendario
No upcoming events. |
TERREMOTO 2012
MODULISTICA SISMICA
NORMATIVE NAZIONALI
NORMATIVE REGIONALI
Il testo contiene importanti normative regionali coordinate, tra cui:
- R. n.19 del 30 ottobre 2008“Norme per la riduzione del rischio sismico”
- DGR n.1804 del 30-11-2008“Approvazione degli standard minimi per l’esercizio delle funzioni in materia sismica e definizione del rimborso forfettario per le spese istruttorie”
– sostituito dal DGR 1126/2011 - DGR n.120 del 9-2-2009“Integrazione del DGR n.1804 del 3/11/2008”
- DGR n.1435 del 28/9/2009“Disposizioni organizzative per l’esercizio delle funzioni in materia sismica in attuazione della L.R. 19/2008”
- DGR n.1852 del 16/11/2009“Ricognizione dei comuni che esercitano autonomamente, in forma singola o associata, le funzioni in materia sismica di cui al Titolo IV della L.R. n.19 del 30/10/2008, e di quelli che esercitano avvalendosi delle strutture tecniche regionali”
– sostituito dal DGR 49/2012 - DGR n.1430 del 28/09/2009“Istituzione del Comitato Tecnico Scientifico ai sensi della L.R. n.19/2008, art.4”
- DGR n.1500 del 12/10/2009“Composizione e modalità di funzionamento del Comitato regionale per la riduzione del rischio sismico di cui all’art.4 c.3 della L.R. 19/2008”
- “Nomina componenti Comitato regionale per la riduzione del rischio sismico”
- “Affidamento, ai sensi dell’art. 57, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e ss.mm., a Eucentre – Centro formazione e ricerca in ingegneria sismica, di Pavia per la fornitura del software per lo sviluppo del modulo 1 “procedura informatica per la denuncia e trasmissione delle pratiche edilizie in zone sismiche”
- DGR n.1661 del 2/11/2009“Approvazione elenco categorie di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile ed elenco categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso”
- DGR n.121 del 1/2/2010“Atto di indirizzo recante individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale e definizione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico
necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per la denuncia di inizio attività, ai sensi degli articoli 9, comma 4, e 10, comma 3, della L.R. n. 19 del 2008”
– sostituito dal DGR n.687/2011 - “Approvazione della modulistica relativa ai procedimenti in materia sismica”
– sostituito dalla nuova modolustica approvata il 2/2/2012
Approvazione dell’atto di indirizzo recante individuazione dei contenuti cogenti del progetto esecutivo riguardante le strutture, ai sensi dell’art.12 c.1, della L.R. n.19/2008 e precisazioni in merito ai limiti e alle modalità di controllo di conformità del progetto esecutivo
sostituito dal DGR1373/2011
Atto di indirizzo recante l’individuazione degli interventi privi di rilecanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti in corso d’opera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale, ai sensi dell’aart.9 c.4 della L.R. n.19/2008
sostituisce il DGR 121/2010
Approvazione dell’atto di indirizzo recante la modulistica unificata regionale relativa ai procedimenti in materia sismica (MUR)
Approvazione dell’atto di dindirizzo in merito alla definizione degli interventi di sopraelevazione, ampliamento e delle strutture compenetranti, ai fini dell’applicazione del par. 8.4.1 delle NTC/2008 e della L.R. n.19/2008
Definizione del rimborso forfettario per le spese istruttorie relative alle autorizzazioni sismiche e ai depositi dei progetti strutturali, ai sensi dell’art.20 della L.R. n.19/2008
sostituisce il DGR 1804/2008
Atto di indirizzo recante l’individuazione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per gli altri titoli edilizi, alla individuazione degli elaborati costitutivi e dei contenuti del progetto esecutivo riguardante le strutture e alla definizione delle modalità di controllo degli stessi, ai sensi dell’art.12 c.1 e dll’art.4 c.1 della L.R. n.19/2008
sostituisce il DGR n.1071/2010
Vademecum sulle procedure di vigilanza e controllo delle costruzioni ai fini della riduzione del rischio sismico (Titolo IV della L.R. n.19/2008)
Ricognizione dei comuni che esercitano autonomamente, in forma singola o associata, le funzioni in materia sismica di cui al Titolo IV della L.R. n. 19/2008, e di quelli che le esercitano avvalendosi delle strutture tecniche regionali
– sostituisce il DGR 1852/2009
Indicazioni in merito all’applicazione in tutto il territorio regionale, fino al 31/12/2012, del procediemnto di deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture, ai sensi dell’art. 8, comma 15, del DL n. 74 del 2012
NORMATIVE IN VERSIONE DI BOZZA
REGOLAMENTO E SORTEGGI
NEWS
ARCHIVIO NEWS
Link
- Si riporta di seguito un utile link al sito della regione Emilia-Romagna in cui vengono pubblicati i pareri interpretativi del Comitato Tecnico Scientifico: regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/l.r.-30-ottobre-2008-n.-19-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/l.r.-19-2008-pareri-interpretativi-della-regione-emilia-romagna
- Interventi di riduzione del rischio sismico:
regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/interventi-di-riduzione-del-rischio-sismico - Verifiche tecniche di edifici ed opere con caratteristiche “strategiche” e “rilevanti”:http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/verifiche-tecniche-edifici-opere-caratteristiche-strategiche-rilevanti/verifiche-tecniche-di-edifici-ed-opere-con-caratteristiche-strategiche-e-rilevanti
- Elenco prezzi per opere di riparazione e consolidamento sismico di edifici esistenti:regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/elenco-prezzi-per-opere-di-riparazione-e-consolidamento-sismico-di-edifici-esistenti
- Prorogata la scadenza per lo svolgimento delle verifiche tecniche previste dall’art. 2 comma 3 dell’OPCM 3274/2003:regione.emilia-romagna.it/geologia/notizie/notizie-2012/prorogata-la-scadenza-per-lo-svolgimento-delle-verifiche-tecniche-previste-dallart.-2-comma-3-dellopcm-3274-2003
ATTIVITA’ DELLA STRUTTURA TECNICA COMPETENTE