Eventuali ulteriori contenuti da pubblicare ai fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle altre sotto-sezioni
ATTUAZIONE MISURE PNRR
Descrizione
La Commissione Europea ha avviato un piano di ripresa per aiutare l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta dello strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo di finanziamenti comunitari pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR si sviluppa attorno a tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e prevede sedici Componenti, raggruppate in sei Missioni:
MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
- M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
- M1C3: Turismo e cultura 4.0
MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
- M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
- M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
- M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
MISSIONE 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
- M3C2: Intermodalità e logistica integrata
MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca
- M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
- M4C2: Dalla ricerca all’impresa
MISSIONE 5 Inclusione e Coesione
- M5C1: Politiche per il lavoro
- M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
- M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
MISSIONE 6 Salute
- M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Progetti finanziati
In questa sezione vengono riportati i progetti finanziati per il Comune di Vigarano Mainarda, con esplicitata l’indicazione della Missione e della Componente di riferimento.
MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ E CULTURA
M1C1|1.2 – ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI
Missione | M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura | Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali |
Intervento | Abilitazione al cloud per le PA locali |
Importo finanziamento PNRR |
€ 85.826,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
CUP | I31C22001560006 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.2 Comuni
Documenti
Collegamenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
M1C1I1.3.1 – PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI
Missione | M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura | Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.3 Dati e interoperabilità |
Intervento | Piattaforma Digitale Nazionale Dati |
Importo finanziamento PNRR |
€ 20.344,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
CUP | I31C23000510004 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.3.1 Comuni
Documenti
Collegamenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
M1C1I1.4.1 – ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI
Missione | M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura | Digitalizzazione della PA – Esperienza del cittadino nei servizi pubblici |
Investimento | 1.4 Servizi e cittadinanza digitale |
Intervento | Esperienza del cittadino nei servizi pubblici |
Importo finanziamento PNRR |
€ 155.234,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
Cup | I31F22001910006 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.4.1 Comuni
Documenti
- Avviso
- Determina n. 72 del 21.02.2023
- Determina n. 75 del 23.02.2023
- Determina n. 223 del 09.06.2023
- Trattativa Diretta MEPA Cittadino Informato
- Trattativa Diretta MEPA Cittadino Attivo
- Foglio d’Oneri Cittadino Informato
- Foglio d’Oneri Cittadino Attivo
Collegamenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
M1C1I1.4.3 – ADOZIONE PAGOPA
Missione | M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura | Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale |
Intervento | Adozione PagoPA |
Importo finanziamento PNRR |
€ 12.855,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
Cup | I31F23000670006 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.4.3 Comuni
Documenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
M1C1I1.4.3 – ADOZIONE APPIO
Missione | M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento/Misura | Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale |
Intervento | Adozione AppIO |
Importo finanziamento PNRR |
€ 11.319,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
Cup | I31F22001210006 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.4.3 Comuni
Documenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
M1C1I1.4.4 – ESTENSIONE ADOZIONE IDENTITA’ DIGITALE – SPID E CIE
Missione | M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
Componente | M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito intervento/misura | Digitalizzazione della PA – Adozione identità digitale |
Investimento | 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale |
Intervento | Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE |
Importo finanziamento PNRR |
€ 14.000,00 |
Amministrazione titolare dell’intervento | Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) |
Soggetto attuatore | Comune di Vigarano Mainarda |
Cup | I31F22001660006 |
Allegati
Decreto di finanziamento Avviso 1.4.4 Comuni (Aprile 2022)
Documenti
Dettagli Avviso – PA Digitale 2026
Ulteriori informazioni
ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI
1 | PARROCCHIA SANTI PETRO E PAOLO – COMITATO PROCIVITATE |
2 | ASOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI Sezione Alto Ferrarese
M.A.V.M. Ten. Col. Alceo Contri M.A.V.M. Serg. Magg. Remo Tassinari |
3 | ASD PALLACANESTRO VIGARANO 2008 |
4 | CANOA CLUB FERRARA ASD |
6 | FOTOCLUB VIGARANO |
6 | ASSOCIAZIONE SPORTIVA AERONAUTICA “AQUILAE” |
7 | TERRAFERMA |
8 | CORO GIANCARLO SCAGLIARINI |
9 | COMITATO CULTURA E TRADIZIONE |
10 | VIGARANO COMMERCIO 2000 |
11 | ASD VOLLEY VIGARANO |
12 | GRUPPO PODISTICO VIGARANESE ASD |
13 | PRO LOCO MADONNA BOSCHI |
14 | PROCIVITATE PARROCHIA DELLA NATIVITA’ B.V.M. |
15 | CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE DI VIGARANO MAINARDA |
16 | VIGARANO AMATORIALE ASD |
17 | AUSER VOLONTARIATO FERRARA ONLUS |
18 | AUSER TERRITORIALE FERRARA – CIRCOLO “LA CAMARAZZA” VIGARANO PIEVE |
19 | ASD E DI PROMOZIONE SOCIALE “AURORA” |
20 | AVIS |
21 | ASD GINNASTICA RITMICA VIGARANO |
22 | ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE CB ENTERPRICE |
23 | ASD WULONG |
24 | ASD ATLETICO VIGARANO 2016 |
25 | ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FRUTTICOLTORI VIGARANO |
26 | ASD RONIN KARATE-DO |
27 | FONDAZIONE CULTURALE CARLO RAMBALDI |
28 | ASSOCIAZIONE PRO LOCO DIAMANTINA |
29 | ASSOCIAZIONE UPSTAGE FICO |
RENDICONTI DESTINAZIONE QUOTA CINQUE PER MILLE
5X1000 ATTRIBUITA NELL’ANNO 2022 E RIFERITA ALL’ANNO FINANZIARIO 2021 E ANNO DI
IMPOSTA 2020
Rendiconto quota 5 per mille trasferita nel 2022
- Giustificativi di cui al punto B
- Giustificativi di cui al punto C
- Ordinativo di incasso 5 per mille
- Rendiconto 5 x mille all B 2019 2
ATTRIBUITA NELL’ANNO 2021 E RIFERITA ALL’ANNO FINANZIARIO 2020 E ANNO DI
IMPOSTA 2019
Rendiconto quota 5 per mille trasferita nel 2021
CENSIMENTO AUTOVETTURE DI SERVIZIO
Pubblicazione ai sensi dell’articolo 4 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 settembre 2014
Riferimento Normativo
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 settembre 2014, pubblicato in G.U. n.287 del 11 dicembre 2014 (Determinazione del numero massimo e delle modalità di utilizzo delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone) ha abrogato al comma 6 dell’art. 3 il precedente Decreto del 3 agosto 2011 ed i relativi adempimenti, ed ha introdotto nuove modalità di rilevamento dei dati relativi alle autovetture di servizio.
Amministrazioni interessate
Al fine di realizzare un censimento permanente delle autovetture di servizio, le pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, incluse le autorità indipendenti, le regioni e gli enti locali, comunicano, ogni anno, in via telematica al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base dell’apposito questionario, e pubblicano sui propri siti istituzionali, con le modalità di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, il numero e l’elenco delle autovetture di servizio a qualunque titolo utilizzate, distinte tra quelle di proprietà e quelle oggetto di contratto di locazione o di noleggio, con l’indicazione della cilindrata e dell’anno di immatricolazione. I dati comunicati sono resi pubblici per tutte le amministrazioni dal Dipartimento della funzione pubblica in un’apposita sezione del proprio sito.
l decreto non si applica alle autovetture utilizzate:
- dall’Ispettorato centrale della tutela della qualita’ e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
- dal Corpo nazionale dei vigili delfuoco
- per i servizi istituzionali di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
- per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza
- per i servizi istituzionali svolti nell’area tecnico‐operativa della difesa
- per iservizi di vigilanza e intervento sulla rete stradale gestita da AnasS.p.a. e sulla rete delle strade provinciali e comunali
- per i servizi istituzionali delle rappresentanze diplomatiche e degli uffici consolari svolti all’estero.
- Elenco autovetture al 31.12.2022
- Censimento Auto PA 2021
- Censimento 2017
- Censimento 2016
- Censimento 2015
SPESE DI RAPPRESENTANZA
- Spese di rappresentanza anno 2011
- Spese di rappresentanza anno 2012
- Spese di rappresentanza anno 2013
- Spese di rappresentanza anno 2014
- Spese di rappresentanza anno 2015
- Spese di rappresentanza anno 2016
- Spese di rappresentanza anno 2017
- Elenco spese di rappresentanza 2020
PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI
- Piano triennale 2008-2010
- Piano triennale 2009 – 2011
- Piano triennale 2010-2012
- Piano triennale 2011-2013
- Piano triennale 2012-2014
- Piano triennale 2013-2015
- Piano triennale 2014-2016
- Piano triennale 2015-2017
- Piano triennale 2018-2020
- Piano triennale 2019-2021
Pagina aggiornata il 31/01/2024